Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

Arte
Home›rubriche›Arte›La corsa del carruocciolo

La corsa del carruocciolo

By Redazione
30 Marzo 2017
3213
0
Share:

Irrimediabilmente, come per chi scrive, il tempo porta a ricordare, rivivere fatti, persone, luoghi ed avvenimenti di un passato neppure tanto remoto, ma apparentemente siderale, quando questi vengono ricordati con nostalgia in tempi più tranquilli della ingenua semplicità dei giochi, dalle memorie che si dissolvono in triste crudeltà. Ed ecco, tra le tante reminiscenze dei vari passatempi e giochi, la corsa dei “carruoccioli”(carrettino di legno su cuscinetti a sfera, usati dai ragazzi per gioco – S.Zazzera)– (base di legno su quattro rotelle, sulla quale i ragazzi corrono per le strade in discesa – A.Salzano). Questa modesta competizione è stata ricordata da  cronisti e scrittori con giustificata enfasi, per il coinvolgimento personale ed emotivo dei partecipanti. Gara in sedicesimo sul Vomero i cui tornanti, discese e dislivelli si prestavano egregiamente alla competizione goliardica come  quella della corsa dei carruoccioli. Si era negli anni ‘50. Essa veniva organizzata in primavera dal quotidiano “Il Mattino” con il supporto dei commercianti della collina e di altre testate giornalistiche, i cui premi, sia di partecipazione  che di competizione, consistevano in coppe, targhe e medaglie, in modo speciale per la originalità del “carruocciolo”, il mezzo di locomozione trasformato appositamente, grazie alla fantasia dei partecipanti, dai relativi numeri sul petto, in eclettismo comico nell’assumere forme  svariate, dalla cassa da morto, ai servizi igienici, dal teatrino alla zattera, dalla locomotiva alla stia per polli. Il carruocciolo era semplicemente costituito da una tavola di modeste dimensioni poggiata su due ruote posteriori fisse, di legno o di metallo – cuscinetti – opportunamente lubrificate da grasso o da “sapone di piazza”, e da altre due anteriori su un’asse girevole su un perno, manovrato dal conducente con un robusto spago, mentre da dietro, il “pilota” a guisa di bob a due,  gregario, spingeva il mezzo. (M. Piscopo-“Il mio Vomero”). Il carruocciolo – da piccolo carro – era usato anche in altri quartieri di Napoli, data la particolare oleografia cittadina, di scoscese strade, ma per il Vomero la corsa assumeva un esclusivo significato perché frequentata da diversi personaggi del mondo artistico, Roberto Murolo, Agostino Salvietti, Luciano De Crescenzo, Renzo Arbore. La partenza era data in via Morghen, davanti la stazione della Funicolare di Montesanto. Il percorso si snodava tra curve e ripide discese efficacemente protette da transenne e balle di paglia, quando, data la velocità incontrollabile  che assumevano questi mezzi, inevitabilmente la corsa si risolveva con ruzzoloni e contusioni varie attraverso via Donizetti, piazza Fuga, tra sostenitori e spettatori concludendosi in via Cimarosa, davanti l’entrata della Floridiana. Qualche edizione, attraverso la “Santarella”, l’arrivo era davanti Villa Scarpetta (“qui rido io”) con l’assegnazione dei premi ed il comico spettacolo di un esercito in rotta per ferite, escoriazioni e fasciature degli “eroici” protagonisti dell’evento. Oggi sarebbe anacronistico, insieme ai ricordi di un’epoca trascorsa e non più possibile, con l’amara constatazione di un quartiere stravolto, difficilmente immaginabile per una dubbia aggregazione giovanile, il cui rimpianto non è solamente per la felice età, ma per le insulse attenzioni che distraggono, da un semplice e goliardico divertimento di un’epoca trascorsa nel pacato ricordo del Vomero.

di Mimmo Piscopo

PITTORE

 

Commenti

commenti

Previous Article

Piacere al tempo di oggi: RIMODELLARE SENZA ...

Next Article

Il pappagallo Rio: uno di casa

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • Arterubriche

    RAFFAELE MORGHEN, OVVERO LA MAGIA DEL BULINO

    9 Gennaio 2020
    By Redazione
  • Arterubriche

    Storia e aneddoti su Vico Acitillo

    1 Febbraio 2017
    By Redazione
  • ArteArteIn Evidenzarubriche

    Caravaggio, Bernini, Vanvitelli il Vomero ha reso onore ai tre geni

    13 Luglio 2017
    By Redazione
  • Arterubriche

    La Pagliarella, STORIE DI CONVIVIALITà VOMERESE

    2 Marzo 2017
    By Redazione
  • ArteCultura Napoletanarubriche

    I LAZZARI

    8 Febbraio 2021
    By Redazione
  • Arterubriche

    Recco, l’altra faccia delle nature morte

    6 Novembre 2017
    By Redazione

    No Banner to display

  • CulturaIn Evidenza

    “AMBROSINO” l’album di esordio di Massimiliano Ambrosino

  • CronacaFotonotizie

    Paura al Rione Alto per la caduta di calcinacci

  • Arte

    LA PERSONALITÀ POLIEDRICA DI PAOLO RICCI

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy