Vomero Magazine

Top Menu

  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

Main Menu

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte
  • Home
  • Chi Siamo
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
  • Contatti
  • Il Giornale
    • ARCHIVIO
  • select language

logo

Header Banner

Vomero Magazine

  • Primo Piano
    • Cronaca
    • Editoriale
    • Le ultimissime dal quartiere
    • Whatsapp
    • Le Vignette di Del Vaglio
    • Sport
  • rubriche
    • Alimentazione
    • Arte
    • Benessere
    • Diritto&Diritti
    • Sex&Vomero
    • Viaggi
  • A Mundo
    • Cinema
    • Curiosità
    • Musica
    • Scienza
    • Tecnologia
  • Cultura
    • Eventi
  • Shopping
    • Vomero Coupon
    • Movida
    • Napoli Quick&Chic
    • Eccellenze del Vomero
    • Vomero Notte

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

AttualitàIn EvidenzaMusica
Home›Attualità›NELSON: LA MUSICA DAL MARE DI MERGELLINA ALLA COLLINA DEL VOMERO

NELSON: LA MUSICA DAL MARE DI MERGELLINA ALLA COLLINA DEL VOMERO

By Redazione
4 Dicembre 2017
1641
0
Share:

IL CANTAUTORE NAPOLETANO premiato  AL FESTIVAL DEL CINEMA DI VENEZIA

Alessandro Nelson, vomerese di adozione, dopo aver vinto nel 2014 il David di Donatello per la migliore canzone originale con  „A verità“, ha raccolto  quest’anno importanti premi alla settantaquattresima mostra cinematografica di Venezia con il film “Ammore e malavita” e con il corto “La recita” di Guido Lombardi; inoltre il sindacato giornalisti cinematografici ha attribuito al cantauore napoletano il premio Pasinetti. Dai suoi testi emerge malinconia e poesia e con sincerità si è raccontato.

Nelson il 2017 è  un anno importante, ricco di meritati successi. Come sta vivendo questo momento?

Lo vivo sapendo che aver scelto di fare canzoni per lavoro! E‘ come aver preferito l’altalena allo scivolo. In un attimo e senza aver raccolto pienamente i benefici di quello che hai fatto, ti ritrovi a dover ripartire come se mai niente fosse accaduto.

Sono contento per quel che è successo, ma so di dover ancora lavorare molto per restare quanto più tempo  possibile dalla parte anteriore dello steccato.

Con i Manetti Bross aveva già  vinto nel 2014 il David di Donatello. Il vostro è un rapporto che funziona bene.

Ai Manetti devo tantissimo. Sono persone di grande intelligenza artistica e pragmatica. Registi geniali e persone perbene. Sono stati i primi a vedere in me qualità e a credere che potessi essere utile al loro cinema. Gli sono molto grato. Nel tempo siamo diventati amici. Infatti, spesso, li porto in giro al Vomero con me, al Burnin’, di cui sono proprietario insieme a Roberto Marseglia e Claudio Mottola. Spero che un giorno si decidano a girare un film al Vomero, e’ una realtà molto interessante di Napoli, poco conosciuta in Italia e su cui aleggiano strane convinzioni pregiudiziali.

Com’è nata, invece la collaborazione con il regista Lombardi?

Guido Lombardi ed io ci annusavamo da tempo. Finalmente siamo riusciti a lavorare insieme a “La recita”, che ha vinto il premio Migrarti alla scorsa edizione del Festival di Venezia. Tutto è nato quando Lombardi venne a bere una cosa al mio locale e parlammo dell’eventualità di scrivere qualcosa per il suo film. Mi inviò la sceneggiatura e io gli mandai la canzone “Non devi avere paura”. Gli piacque e la inserì nel film. Mi piacerebbe lavorare ancora con lui e forse succederà visto che mi ha appena inviato una nuova sceneggiatura. Dipende da quanto saprò capire di che cosa ha bisogno.

Per „Ammore e malavita“ ha composto 15 brani. Quale è il suo preferito?

Ho scritto le liriche di 15 canzoni e sono legato ad ognuna di loro. Non si fa distinzione con i figli, e chi lo fa, non e’ un buon padre.

Lei ha frequentato il liceo Pansini e  lavora al Vomero.

Sono nato a Largo Sermoneta, tra Posillipo e Mergellina e mi sono trasferito al Vomero ancora bambino, dopo qualche escursione negli Stati Uniti, dov’era mio padre. Ho frequentato le scuole al Vomero e quindi molti miei amici sono di qui;  mi potrei definire un vomerese di adozione anche se comunque sono molto legato anche a Mergellina dove posso sentire forte l’odore del mare. Del quartiere  Vomero ho rispetto lo ritengo infatti  un quartiere operoso che ha saputo superare la crisi  lavorando ed è forse per questo che ho scelto di lavorarci e viverci.

Ma torniamo agli inizi, al 1998 quando ha scritto tre canzoni per Luca Sepe.

Luca e’ il „responsabile“ principale del mio lavoro come autore di canzoni. Siamo legati da reciproca stima e affetto. Con lui e con Valerio Iovine abbiamo frequentato insieme le scuole, suonavamo in giro e per un periodo di tempo abbiamo anche preso casa insieme. Sognavamo di fare gli artisti, ognuno di noi aveva una sua caratteristica. Io scrivevo! Poi le nostre strade si sono  separate. Nel 1998, poi Luca è andato al Festival di Sanremo e mi ha chiamato per scrivere i testi di alcune sue canzoni ed è così che ho esordito nel professionismo. Oggi ognuno di noi, anche se in modo diverso da come l’avevamo immaginato, è riuscito a realizzare il proprio sogno.

Sta lavorando alla registrazione del suo terzo album (dopo Robin hood e Outsider n.d.r.) può darci qualche anticipazione?

Il disco nuovo è prodotto da Gnut, un fratello per me. Un grande cantautore. Mi sono fatto guidare dall’istinto. Avevo bisogno di lui. Outsider e stato prodotto da D-Ross, che e’ un altro grande produttore di Napoli. Sono fortunato ad aver lavorato con entrambi.

L’album si chiamerà Pipistrelli, perché sono gli animali più simili ai musicisti, gli unici mammiferi che volano, escono quasi solo di notte e si orientano con i suoni, come noi. Non hanno delle vere ali, ma questo lo spiego nel disco che uscirà a gennaio.

Lei ha un figlio ed ha un rapporto speciale con sua nonna. Quale ruolo ha la famiglia nella sua arte compositrice.

Nel disco c’e’ una canzone per mio figlio che si chiama “Ragazzo mio”, ed e’ una citazione di Tenco. Ho voluto con questo testo dare alcuni consigli a mio figlio quando crescerà, ora ha quattro anni, ed anche ai giovani, partendo dal mio vissuto.

Per quanto riguarda mia nonna non basterebbe un libro. E’ una donna cinica che mi ha insegnato il romanticismo. Un paradosso tipico. Da piccolo pregavo perchè morisse dopo di me, ora che ha 99 anni non me lo auguro più, ma mi godo ogni momento con lei che è stata la mia seconda madre, una figura molto importante nel mio percorso di vita.

Sogni e obiettivi futuri?

Il mio sogno è continuare a sognare. Voglio continuare a fare questo lavoro, comporre, fare dischi e concerti per un pubblico sempre più vasto e continuare a lavorare nel mondo del cinema.

di Claudia Prezioso

Commenti

commenti

Tagsamore e malavitacanzonicinemacinema di veneziacolonna sonoracomune di napolidavid di donatellode magisterifilmgiampaolo morellimanette brosnapolinero nelsonserena rossivomero naples
Previous Article

Antonio Del Gaudio l’artista matematico figlio del ...

Next Article

Donne in…. Panchina

0
Shares
  • 0
  • +
  • 0
  • 0
  • 0
  • 0

Related articles More from author

  • AttualitàIn Evidenza

    Da lunedì 27 luglio pulizia straordinaria delle caditoie anche alla V Municipalità

    24 Luglio 2015
    By Redazione
  • Cronaca

    L’agguato telefonico o sul web

    6 Novembre 2015
    By Redazione
  • AttualitàIn Evidenza

    Chiusa la stazione Medaglie d’Oro della metro dal 21 al 23 luglio

    21 Luglio 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Enzo D’Anna il truccatore dei vip

    7 Marzo 2013
    By Redazione
  • rubriche

    La comunicazione con i bambini

    18 Aprile 2014
    By Redazione
  • Cultura

    Aldo Masullo incontra i lettori alla libreria Mondadori di Rione Alto

    14 Giugno 2016
    By Redazione

    No Banner to display

  • Flash dal quartiere

    CASUALITÀ O GIUSTIZIERE SERIALE?

  • A MundoCinemaCuriositàIn Evidenza

    Il film “Wonder Woman” vietato agli uomini

  • Whatsapp

    VIA PITLOO AL VOMERO STRADA DIMENTICATA

Leggi VOMERO MAGAZINE

GIUGNO 2021

No Banner to display

  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

No Banner to display

SOSTIENI FSHD ITALIA ONLUS DONA IL 5X1000

ULTIMISSIME DAL QUARTIERE

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Natale senza luci al Vomero
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO
  • Recenti

  • Popolari

  • Commenti

  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    2 Marzo 2022
  • Natale senza luci al Vomero

    By Redazione
    12 Dicembre 2021
  • PAOLO SORRENTINO AL MUSEUM OF MODERN ART DI NEW YORK

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • PONTE DI SAN GIACOMO DEI CAPRI.

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • VOMERO MAGAZINE UNICA REALTA’ EDITORIALE FREE PRESS AL VOMERO

    By Redazione
    4 Dicembre 2021
  • Un’associazione antiracket al Vomero? L’appello di Don Ciotti: “I tempi sono maturi”

    By Redazione
    19 Settembre 2012
  • Psiche e maternità

    By Redazione
    17 Gennaio 2014
  • Quando una coppia è in crisi

    By Redazione
    7 Febbraio 2014
  • La bulimia nervosa

    By Redazione
    4 Marzo 2014
  • Gli psicologi e i pericoli dell’abusivismo

    By Redazione
    8 Maggio 2014
  • Il ponte di San Giacomo dei Capri, un monumento all'incompiutezza
    on
    27 Giugno 2020

    “Ponte di via S. Giacomo dei Capri: i soldi ci sono”

    […] futuro del ponte ...
  • Ricordando Aldo Masullo, il filosofo dell'anti - oscurantismo
    on
    25 Aprile 2020

    Aldo Masullo riceve la cittadinanza onoraria

    […] ma non tifoso, ...
  • Dopo trent’anni la libreria Napoli Comics chiude. – ALF – ASSOCIAZIONE LIBRERIE DEL FUMETTO
    on
    26 Novembre 2019

    Napoli Comics chiude i fumetti perdono la casa

    […] da: VomeroMagazine […]
  • Gli studi e la carriera di mio nonno, di Laura Tricarico, III E | Sguardi e ...
    on
    13 Aprile 2019

    Dai principi di Santobono all’Ospedale pediatrico

    […] ed oggi ha ...
  • La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’Airc | Daniela Danesi Couture Napoli
    on
    20 Ottobre 2016

    La moda al Vomero indossa il nastro rosa in favore dell’ Airc.

    […] Vomero Magazine […]

Find us on Facebook

Le vignette di del Vaglio

delvaglio

Resta in contatto

  • Il Giornale
  • Chi Siamo
  • Contatti
  • DOVE TROVARE VOMERO MAGAZINE
Vomero Magazine Copyright 2019
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se prosegui la navigazione acconsenti all'utilizzo dei cookie.Accetta Ulteriori informazioni
Privacy & Cookies Policy